Data di presentazione: 4 marzo 2025

Data di trattazione: IN ATTESA DI TRATTAZIONE

Esito votazione: IN ATTESA DI TRATTAZIONE


Visti:

  • l’art. 97 Cost. e i principi che regolano la Pubblica Amministrazione, tra cui emerge in primis quello della trasparenza, il quale stabilisce l’obbligo per tutte le Pubbliche Amministrazioni di rendere visibile e controllabile all’esterno il proprio operato, facendo sì che la trasparenza contribuisca a rendere conoscibile l’azione amministrativa da parte della cittadinanza e delle colleghe e colleghi consiglieri.

Accertato che:

  • le Pubbliche Amministrazioni più all’avanguardia, come la Provincia autonoma di Bolzano e il Comune di Trento così come quello di Rovereto – più paragonabile al Comune di Merano -, hanno sul proprio sito web istituzionale (la cui visione è fortemente consigliata) una sezione dedicata all’attività delle proprie assemblee dove chiunque può consultare e scaricare in maniera semplice ed intuitivo gli atti prodotti.

Ritenuto che:

  • la cittadinanza ha il diritto di porsi domande sulla gestione del territorio e di conoscere contestualmente in tempo reale – anche prima che l’atto venga elaborato o trattato dall’organo o ufficio competente – i quesiti che le consigliere e i consiglieri comunali pongono all’Amministrazione comunale nonché le relative risposte attraverso una consultazione semplice e rapida sul sito web del Comune;
  • i membri del Consiglio comunale, nel rispetto del principio di buon andamento della P.A. ex art. 97 Cost. e per un più agevole espletamento delle proprie funzioni, hanno il diritto di accedere alle informazioni complete circa i lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari del mandato in corso e di quelli precedenti.

Preso atto che:

  • il Comune di Merano rende conoscibile l’attività del proprio Consiglio in maniera eccessivamente ristretta, limitandosi a pubblicare nell’albo pretorio e nella sezione “delibere e determinazioni” alcune risposte alle interrogazioni in blocco – attività che peraltro non viene più svolta dal 22 marzo 2022 – nonché le deliberazioni delle mozioni discusse in aula – di conseguenza solamente quando queste sono state già discusse e votate, escludendo quelle ritirate e da trattare.

Considerato che:

  • un coinvolgimento più attivo della cittadinanza contribuirebbe a contrastare il fenomeno della disaffezione verso la politica e le istituzioni, che si alimenta se non ne viene reso conoscibile in maniera trasparente l’operato alla cittadinanza;
  • l’assenza di trasparenza e quindi la mancanza di accessibilità ai documenti consiliari comporta un aggravio del carico di lavoro per la Segreteria generale e gli uffici comunali, spesso sollecitati da Consigliere e Consiglieri a fornire ripetutamente le stesse informazioni, in teoria loro automaticamente dovute;
  • rendere pubblici tali atti semplificherebbe la gestione amministrativa, riducendo il carico di richieste da parte delle Consigliere e dei Consiglieri nonché della cittadinanza tutta.

Tutto ciò visto, accertato, ritenuto, preso atto e considerato,

il Consiglio del Comune di Merano


impegna

l’Amministrazione comunale

  • ad avviare il processo di predisposizione di una sezione dedicata sul sito del Comune contenente la documentazione e quindi tutti gli atti relativi all’attività del Consiglio comunale previsti dallo Statuto e dal Regolamento interno del Consiglio, organizzati in modo chiaro e consultabili mediante un sistema di ricerca intuitivo;
  • a classificare i documenti secondo criteri quali tipologia di atto, Consigliere o gruppo consiliare proponente, data di presentazione e di risposta, per le interrogazioni, o di trattazione, per mozioni e interrogazioni orali;
  • a garantire l’accesso a tutti i documenti inerenti i lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari tutte – dunque permanenti, speciali e Conferenza dei Capigruppo – alle e ai Consiglieri comunali, permettendo loro di esercitare in modo completo e informato il proprio mandato affidato dal corpo elettorale.

I gruppi consiliari del Partito Democratico e del Team K

Daniele Di Lucrezia, Capogruppo PD

Sabine Kiem, Capogruppo TK